top of page

LA CREAZIONE DI DIO

Come il cristianesimo ha eredita e plasamto i culti pagani

L'emergere del cristianesimo nel tardo antico avvenne in un contesto di vivace pluralismo religioso, dove culti pagani monoteistici e politeistici, come il mitraismo, il neoplatonismo e le tradizioni egiziane e babilonesi, offrivano visioni alternative del divino. Queste religioni preesistenti avevano già sviluppato concetti di divinità supreme, creazione e aldilà, che hanno indubbiamente influenzato il linguaggio e l'immaginario del cristianesimo nascente.

Il libro La creazione di dio esplora come il cristianesimo abbia ereditato e plasmato elementi dei culti pagani per sviluppare il suo concetto di Dio, riflettendo un processo di adattamento culturale e teologico

Copertina del libro Tribal edizioni
Copertina del libro Tribal edizioni
Ogni fede, a suo modo, è un tentativo di dare risposta alle eterne domande sull'esistenza e di illuminare l'ignoto.

L'Eredità Pagana del Cristianesimo: Feste, Dei e Filosofia

La storia del cristianesimo è intessuta di influenze provenienti da antiche tradizioni pagane, un fenomeno che si manifesta sia nelle festività che nei concetti teologici. Molte celebrazioni cristiane, infatti, affondano le loro radici in riti pagani preesistenti, spesso adattati per facilitare la conversione.

Il Natale, ad esempio, celebrato il 25 dicembre, coincide con le festività romane dei Saturnali e con lo Yule nordico, entrambi legati al solstizio d'inverno.

La Pasqua, che commemora la resurrezione di Gesù, si sovrappone a feste primaverili pagane come Ostara, dedicate al rinnovamento e alla fertilità.

Anche Halloween, la vigilia di Ognissanti, deriva dal Samhain celtico, una celebrazione che segnava la fine del raccolto e l'inizio dell'inverno.


Questa "rielaborazione" delle festività pagane non è l'unico esempio di influenza. Anche la concezione cristiana di Dio mostra tracce di sincretismo. L'idea di un Dio incarnato, ad esempio, trova paralleli nelle tradizioni egiziane, dove i faraoni erano considerati divinità in forma umana. La Trinità cristiana, poi, potrebbe essere stata ispirata da triadi divine pagane, come quelle egiziane o babilonesi, sebbene questa ipotesi sia controversa.


Anche gli attributi di Dio, come l'onnipotenza e l'onniscienza, sembrano aver subito l'influenza della filosofia greca, in particolare del pensiero di Platone e Aristotele, come dimostrato dall'opera di Agostino di Ippona.

Naturalmente, questo tema è oggetto di dibattito. Alcuni studiosi sottolineano le significative influenze pagane, mentre altri difendono l'unicità della teologia cristiana, basata sulle Sacre Scritture. E anceh su questo ci sarebbe molto da dire.

Per approfondire,

S Tosi. Yhaweh dio della guerra.

 
 
 

1 Comment


Gent.ma Dott.ssa Tosi, vorrei complimentarmi con lei per i suoi lavori di divulgazione storica. I suoi libri e le sue conferenze hanno suscitato da subito la mia curiosità, alimentando il mio interesse per questa particolare materia. Il tema della religione e delle sue radici storiche occupa ancora un posto di primo piano nel contesto geopolitico attuale, ponendosi pretestuosamente alla base di gravi conflitti e fratture tra popoli di diversa cultura religiosa. A riguardo, visto il drammatico precipitare dei rapporti israelo-palestinesi, avrei in serbo alcune brevi domande da porle per meglio capire (dal punto di vista biblico) quali dei due popoli abbia il pieno diritto di professarsi "ebraico" o "semita" che dir si voglia. Chiedo scusa anticipatamente per aver approfittato di…

Like

© 2023 by Turning Heads. Proudly created with Wix.com

bottom of page