top of page

Mi presento

 Sono nata a Milano, sotto il segno dell'Acquario e sono una storica.

Mi sono innamorata delle scienze storiche all'Università, scegliendo di laurearmi in Storia Medievale presso la Statale di Milano.

Sono, pertanto, una medievista con una passione sconfinata per la storia antica, specie per quella egizia.

Alla conoscenza della civiltà dei faraoni ho dedicato anni di studio e di approfondimenti. Ho indagato ogni ambito: lingua, letteratura, mitologia e storia. Il fascino dell'antico terra di Kemet per me è inesauribile.

Studiando l'Antico Egitto, le intersezioni culturali e geopolitiche mi hanno condotto allo studio dell'area del Vicino Oriente con particolare attenzione alla storia del Regno di Israele e all'affermazione del monoteismo ebraico, a cui è connessa, per ovvi motivi, la genesi del cristianesimo.

A tali tematiche ho dedicato tre saggi pubblicati dalla casa editrice UNO EDITORI.

 

L'attenzione e il vivo interesse per il Passato hanno spinto la mia ricerca verso le origini della civiltà Umana e il culto ancestrale della Dea Madre.

Ritengo che l'indagine delle Nostre origini sia essenziale per meglio comprendere la presente condizione sociale, le sue diverse declinazioni culturali e le conseguenti degenerazioni. Il mondo attuale ha questa configurazione per la costante che si ripete in ogni epoca: l'Umanità. Per questo studio i processi storici e li divulgo. La conoscenza dei meccanismi sociali e cultuali ci avvicina al mondo lontano delle Origini, di cui  condividiamo l’eredità.

Ciò che siamo stati si riverbera in modo abbagliante in ci che siamo e, come diceva Tucidide: 

"Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro" 

Alla luce di quanto detto, attraverso l'analisi dei miti, dei sistemi di valori, delle scoperte archeologiche e antropologiche, da alcuni anni mi dedico alla divulgazione di tematiche storiche, avendo cura di mantenere vivo il dialogo con le altre scienze. 

Tale attività si è concretizzata nella pubblicazioni di saggi, nella partecipazione a numerose conferenze e nella stesura di vari articoli per le riviste "Hera Magazine", "Mistero Magazine", "Horizon Magazine" e altre.

I miei saggi attualmente editi sono:

 

  • Yahweh, dio della guerra. Uno Editori, 2015.

  • Yahweh dio della guerra, Uno Editori 2021 (nuova versione, riveduta e corretta).

  • Il Falso Dio. Libri Eretici, 2017.

  • L'origine di Dio e del Diavolo. Uno Editori, 2018.

  • La Dea delle origini, dal mito all'archeologia del Femminino sacro. Uno Editori, 2022.

  • I Grandi Miti. LuxCo Editions, 2020.

In uscita:

   Viaggio in Egitto, L'Età dell'Acquario, 2022.

Di ogni testo è disponibile una scheda di analisi nella sezione i miei libri.

Oltre alla scrittura, coltivo un'altra grande passione: la fotografia, trasmessami da mio padre. Alcuni dei miei scatti li potete vedere sulla mia pagina Instagram @stef_tosi.

Quando posso, viaggio. Considero infatti la dimensione del viaggio un'esperienza fondamentale per  imparare a guardare la vita da punti di vista differenti, non omologati, più flessibili o inaspettati. E ciò che raccolgo, custodisco e racconto con le immagini e con le parole. Forse lo abbiamo dimenticato (come molte altre cose, del resto) ma la nostra esistenza è prima di tutto una originale ed infinita narrazione sociale che ci lega in modo inconsapevole ma imprescindibile.  

Vivo e lavoro a Milano come docente di materie umanistiche e proseguo con la mia indagine sul Nostro passato.

Conoscere è un viaggio dentro noi stessi che non si esaurisce mai.

 

STE (1).jpg
bottom of page